martedì 11 marzo 2025

Il calabrese Francesco Granato rinnovato ai vertici col ruolo di Vicepresidente vicario

Si è svolta ieri a Roma l'Assemblea nazionale della storica organizzazione della proprietà edilizia convocata per la elezione delle cariche sociali del triennio 2025 - 2027 che ha confermato unanimemente alla presidenza Giovanni Bardanzellu, Presidente
dell' Associazione Romana della Proprietà Edilizia, ente capofila della Confederazione.

Conferma, pure indiscussa, per il catanzarese Francesco Granato nel ruolo di Vicepresidente nazionale vicario. Con lui altri due calabresi nel Consiglio Nazionale: l'arch. Francesca Ferraro (Cz) e l'avv. Aldo De Caridi (Rc).

Il nuovo parlamentino di Federproprietà, composto da 60 membri espressi dalle associazioni dislocate sull'intero territorio nazionale, ha visto la luce in un clima di forte preoccupazione per le sorti del patrimonio edilizio pubblico e privato nazionale nell'attuale fase di crescenti incertezze generate dall'esigenza degli Stati europei di reperire nuove risorse destinate alla difesa esercitando la leva fiscale sui beni immobili.

Completare la riforma del condominio con norme dirette a renderla resistente ai nuovi cambiamenti tecnologici, moderare la pressione fiscale sulla casa, estendere la cedolare secca alle locazioni non abitative, riordinare la giungla degli accordi territoriali sorti in esecuzione della legge 431/98, ma sostanzialmente contro lo spirito della stessa, contemperare le
politiche eco ambientali con le esigenze di sostenibilità economica delle scelte adottate, questi gli altri temi fondamentali della discussione.

La stessa Assemblea, in successiva seduta straordinaria, ha, infine, approvato modifiche statutarie dirette a configurare sempre più Federproprietà come Confederazione moderna e di avanguardia impegnata a garantire la tutela della proprietà edilizia e dell'ambiente nell'imprescindibile contesto del bene comune.

Catanzaro,11 marzo 2025



venerdì 7 marzo 2025

Il Gruppo Consiliare "Fiore di LIno" segnala una anomala selezione di operatori ecologici per i Comuni di Decollatura e Soveria

Si segnala una procedura di selezione per operatori ecologici nei comuni di Decollatura e Soveria Mannelli che desta serie perplessità in merito alla sua trasparenza e regolarità.

La filiale di Rende di Openjobmetis ha pubblicato, ieri, un avviso di selezione per tre posizioni, con scadenza immediata al raggiungimento dei primi tre candidati idonei. Tale tempistica, di per sé, limita significativamente le opportunità di partecipazione per i potenziali candidati.

A ciò si aggiunge la diffusione tardiva dell'informazione da parte del Comune di Soveria Mannelli, avvenuta solo pochi minuti fa. Tale discordanza temporale crea una disparità di accesso all'informazione, pregiudicando l'equità della selezione.e potrebbe comportare alla cittadinanza un incremento del costo del servizio.

https://www.openjobmetis.it/.../operatoritrici-ecologici...



mercoledì 5 marzo 2025

Presso il Liceo Scientifico di Decollatura avviato l’anno celebrativo e di studio su Don Luigino Costanzo

Ritorniamo sulla manifestazione del 3 marzo presso il Liceo Scientifico di Decollatura, della cui positività aveva già dato notizia il Sindaco, ing. Raffaella Perri, con un comunicato sintetico ma preciso, che noi abbiamo pubblicato ieri integralmente e che riproponiamo oggi.

Comunicato del Sindaco di Decollatura:

Ieri al Liceo Scientifico di Decollatura si è tenuta la conferenza stampa di avvio delle manifestazioni in onore del 140° anniversario della nascita di Don Luigi Costanzo. Un illustre personaggio che ha avuto i natali a Decollatura, a cui è stato dedicato l'oggi Istituto di Istruzione Superiore.

Una commissione espressamente eletta si occuperà di organizzare le manifestazioni che si svolgeranno nel corso dell'anno presso l'IIS Costanzo e saranno dedicate al nostro illustre concittadino. Le varie attività saranno mirate a conoscere il personaggio dal respiro nazionale e dai tanti interessi: la religione, la pedagogia e l'arte.

Preso atto dell'impegno dei ragazzi, della collaborazione dell'Amministrazione comunale, dei genitori e di studiosi decollaturesi che hanno già avuto modo di approfondire e studiare la poliedrica figura di Don Luigi Costanzo si è dato l'avvio ad un tavolo di lavoro ricco ed interessante.

Partecipanti alla Conferenza

La conferenza è stata aperta dalla Dirigente dell'Istituto Superiore "L. Costanzo", dott.ssa Maria Francesca Amendola, che ha dato alcune anticipazioni sulle iniziative previste che si configurano "come un percorso didattico che coinvolgerà tutti gli alunni dei vari corsi di studi che compongono l'Istituto e ci porterà a scoprire meglio e conoscere più profondamente don Luigino, personaggio poliedrico che studieremo sotto i suoi vari aspetti: religioso, storico, culturale e pedagogico."

"Abbiamo in mente – ha concluso la Dirigente - anche delle cose innovative come ad esempio il concorso, cui potranno partecipare tutti gli alunni, per realizzare una mappa virtuale dei luoghi che hanno contraddistinto le tappe di vita e lavoro dell'illustre sacerdote".

L'ing. Raffaella Perri, Sindaco di Decollatura,  ha ribadito l'importanza di aver raggruppato le scuole di Decollatura e Soveria  in un unico Istituto intitolato a Don Luigino Costanzo, al quale in passato era stato intitolato il solo Liceo Scientifico.

Il Sindaco ha comunicato, inoltre, la  volontà dell'amministrazione comunale di agire in sinergia con l'Istituto L. Costanzo nelle varie attività mirate a conoscere il personaggio dal respiro nazionale e dai tanti interessi: la religione, la pedagogia e l'arte.

L'intervento del Professore Giuseppe Musolino, storico e grande cultore della storia decollaturese ha fatto un corposo excursus sulla vita di Don Luigino, sulla sua attività di insegnante e di religioso nonché su tutti i prestigiosi incarichi a lui conferiti.

L'avvocato Giuseppe Pascuzzi, presidente del consiglio d'istituto, dopo aver ringraziato la Dirigente per "la sua  visione progressista e innovatrice nella conduzione della presidenza", ha svolto un intervento sul rapporto scuola-famiglia ed ha preannunciato la costituzione a breve di un comitato dei genitori che affiancherà l'istituzione scolastica su tutte le iniziative.  

In rappresentanza degli studenti della V classe del liceo Scientifico è intervenuta Carmen Celeste Sacco che così si è espressa:  "Siamo contenti di poter approfondire la conoscenza di una figura così importante del nostro territorio cui, fra l'altro, è dedicata proprio la nostra scuola. Vogliamo impegnarci, pur essendo in uscita dall'istituto che frequentiamo per l'ultimo anno, per cercare di lasciare un'eredità importante a chi verrà dopo di noi".