giovedì 12 giugno 2025

Forza Italia Giovani: con Murone Sindaco vince la buona politica

Forza Italia Giovani accoglie con grande soddisfazione la netta affermazione dell'Avv. Mario Murone, eletto Sindaco al termine di una campagna elettorale intensa e partecipata. La vittoria dell'Avv. Murone evidenzia il valore di un impegno serio, concreto e vicino alle reali esigenze della comunità.

Questa affermazione rappresenta il risultato di un'azione coesa dell'intero centrodestra, costruita su un programma condiviso, credibile e profondamente ancorato ai reali bisogni del territorio. L'Avv. Murone ha dimostrato di saper interpretare con sensibilità e visione le esigenze della comunità, costruendo un progetto inclusivo e orientato al futuro.

Come movimento giovanile, Forza Italia Giovani ha partecipato con entusiasmo e senso di responsabilità a questo percorso. I giovani della provincia si sono distinti per la loro presenza attiva e concreta, contribuendo con idee, passione e spirito di appartenenza. Una mobilitazione sentita che ha rafforzato la credibilità della proposta politica della coalizione.

 "La vittoria dell'Avv. Mario Murone è la conferma che la politica, quando è fatta con serietà, preparazione e vicinanza alla gente, riesce a riaccendere la fiducia dei cittadini" – dichiara Matteo Canino, Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Catanzaro. "In stretta collaborazione con tutta la famiglia di Forza Italia – a partire dal Coordinatore Regionale On. Francesco Cannizzaro, passando per il Vice Emanuele Ionà, fino al Coordinatore Provinciale Marco Polimeni e al Coordinatore Cittadino Salvatore De Biase – esprimiamo al Sindaco Murone le nostre più sentite congratulazioni e l'augurio di un mandato ricco di risultati. Abbiamo piena fiducia nella squadra che lo affiancherà e nel progetto politico che ha saputo conquistare la fiducia dei cittadini."

Un ringraziamento speciale va a Forza Italia Giovani Lamezia Terme, guidata con passione e determinazione dal Coordinatore Conte, per il supporto concreto e organizzato fornito durante tutta la campagna elettorale. Il movimento lametino ha dato prova di grande maturità politica e spirito di squadra, rappresentando un esempio virtuoso di partecipazione attiva.

 "I giovani di Forza Italia hanno dimostrato ancora una volta di essere una forza viva, concreta e determinata. Adesso si apre una fase nuova in cui continueremo a dare il nostro contributo con proposte, idee e impegno per il bene della comunità" – conclude Matteo Canino.

Si apre ora una nuova fase: quella dell'azione, della responsabilità e del lavoro quotidiano. I giovani di Forza Italia saranno al fianco del Sindaco Murone e dell'intera amministrazione, con la stessa determinazione che ha animato ogni passo di questa campagna.


AFT, Aggregazione Funzionale Territoriale: non rimanga inascoltato l’appello rivolto dai medici di medicina generale per l'area Lamezia Terme-Sambiase.

LAMEZIA. Più volte i medici di medicina generale nelle figure di: Dr.ssa Rosangela Careri, Dr.ssa Rina Costabile, Dr.ssa Anna Maria Cugnetto, Dr. Enrico Cupiraggi, Dr.ssa Marialuisa Gigliotti, Dr. Francesco Isabella, Dr.ssa Gisella Leone, Dr. Pietro Mazzei, Dr.ssa Rosellina Mendicino, Dr.ssa Elena Montesanti Elen, Dr. Rosario Pugliano, Dr.ssa Elisabetta Maria Stella, Dr. Francesco Stranges,  con motivata responsabilità, si sono rivolti alla Direzione dell'ASP di CZ, affinché non neghi l'AFT all'ex Comune di Sambiase, così come evidenziato nelle varie istanze. L'AFT, "Aggregazione Funzionale Territoriale", è la forma organizzativa della medicina territoriale, che prevede l'aggregazione di medici di medicina generale (MMG) e altri operatori sanitari per garantire un'assistenza più completa e coordinata al territorio e paradossalmente la parte dell'ex comune di Sambiase, ne è sprovvista.  Quindi si tratta di una priorità per l'equità territoriale e l'efficienza del sistema sanitario. Le AFT svolgono un ruolo fondamentale nella continuità assistenziale, nell'appropriatezza delle cure e nella decongestione dei pronto soccorso.  Quindi hanno lo scopo di migliorare l'accesso ai servizi sanitari, promuovere la continuità assistenziale tra i diversi livelli di cura (territorio, ospedale), diffondere l'appropriatezza clinica e organizzativa, e garantire la tutela della salute della popolazione. I medici che partecipano alle AFT si impegnano a garantire la reperibilità telefonica e la presa in carico dei pazienti per prestazioni mediche non differibili. A Lamezia si registra una sproporzione nell'allocazione dei servizi sanitari territoriali, con una forte concentrazione di risorse e strutture in una sola parte di territorio. A fronte di ciò, l'ex comune di Sambiase, quanto quello di Sant' Eufemia si caratterizzano con un bacino di utenza significativo, però risultano privi di qualsiasi presidio sanitario territoriale strutturato, nonostante le continue richieste da parte della cittadinanza e dei Medici di Famiglia. Pertanto l'appello alla Direzione dell'Asp, nella persona del Generale Battistini e auspicabilmente  al nuovo consiglio comunale, ognuno per la propria parte, è quello di tenere conto della problematica e di valutare assieme quanto i cittadini, nonché la parte sanitaria motivano, seppur finora inascoltati.

Coordinatore FI Lamezia

Salvatore De Biase


lunedì 9 giugno 2025

Decollatura: Convocazione del Consiglio Comunale per domani alle ore 18:00

Il  Consiglio comunale è convocato in per martedì 𝟭𝟬 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 𝟭𝟴:𝟬𝟬 con il seguente 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼

1- Lettura e approvazione verbali precedente seduta;

2- Approvazione del Rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'art.227 del Decreto Legislativo nr.267/2000

3-Comunicazione del Sindaco: "Utilizzo del fondo di riserva (art.176 del D.Lgs nr.267/2000). Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario dell'esercizio 2025/2027"

Per dare possibilità a più persone di partecipare alla seduta informiamo che sarà trasmessa la 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴 tramite il canale YouTube del Comune di Decollatura ( https://youtube.com/@comunedecollaturastreaming5276?si=3WtnimfrxQZqwnIw ), il link per accedere allo streaming sarà pubblicato su questa pagina pochi minuti prima dell'inizio della seduta consiliare.


sabato 7 giugno 2025

Concluso il congresso nazionale Esaarco; eletto presidente Daniele Gregorio Scalise, rinnovato il consiglio direttivo

Concluso a Fiuggi il VII congresso nazionale della Confederazione ESAARCO, che ha registrato una straordinaria partecipazione di delegati, rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder provenienti da tutta Italia. Nel corso dei lavori congressuali è stato eletto il nuovo consiglio direttivo della Confederazione, guidato dal Presidente Daniele Gregorio Scalise, che subentra a Ernesto Bruziches, il quale continuerà a dare il proprio contributo all'attività confederativa ricoprendo la carica di vicepresidente. Completano la vicepresidenza: l'Ing. Giuseppe Barba, Mario Moccia e Adriano De Biase.

Tra i membri del nuovo consiglio direttivo figurano anche: Andrea Licari, Diego Giovinazzo, Francesco Murmura, Luigi Strada. Durante il congresso è stato approvato il bilancio della Confederazione e si è registrato l'unanime consenso sull'importante proposta di ripresentazione del Fondo Interprofessionale InFocus, con la SIA CONFSAL quale nuova parte sociale dei lavoratori dipendenti. A tal fine, nei prossimi giorni sarà convocata l'assemblea per la ricostituzione del consiglio direttivo del Fondo. Numerosi e significativi gli interventi che hanno animato la giornata conclusiva del Congresso. Tra i relatori anche la Dottoressa Lucia Lo Palo, Presidente di Arpa Lombardia che ha approfondito i temi ambientali, ponendo all'attenzione dell'assemblea criticità e prospettive risolutive in collaborazione con la Confederazione ESAARCO.

L'Ing. Ignazio Arno, già dirigente EFEI e in rappresentanza di ARPA Sicilia ( sede di Agrigento) ha arricchito il dibattito con un intervento di alto profilo tecnico-istituzionale. E, ancora, il Dott. Filippo Fordellone ha ricevuto ampi consensi per il suo intervento in tema di sanità, toccando aspetti legati alla tutela dei lavoratori e all'efficienza del sistema sanitario. In collegamento da Livorno, la Dottoressa Sonia Lupi di Archeolegis (costola operativa dell'AFII, Associazione confederata con ESAARCO) ha illustrato il progetto nazionale di attivazione degli "Sportelli per la Malasanità e gli Incidenti sul Lavoro" presso tutte le sedi ESAARCO/EFEI. Il progetto offrirà assistenza gratuita agli associati fino al risarcimento, comprensiva di spese mediche e peritali. Al Congresso ha relazionato anche il Sociologo Roberto Giuliano, il quale ha portato un contributo di rilievo sul tema del 'lavoro' e sulla sua evoluzione sociale.

Non poteva mancare la riflessione relativa alla sfera spirituale di cui si è occupato Mons. Tommaso Stenico, teologo e saggista, il quale ha dissertato sull'importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza intesa come valore per il lavoratore e per la famiglia. Grande interesse ed attenzione è stata dedicata alla è stato il momento dedicato all'Accordo Stato-Regioni 2025: sono intervenuti il P.E. David Conti, Presidente dell'Organismo Paritetico Nazionale EFEI, e il Dott. Andrea Licari, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di EFEI, i quali hanno illustrato le novità normative e le strategie attuative per l'adeguamento della formazione in materia di salute e sicurezza.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente uscente Ernesto Bruziches, il Congresso ha accolto con entusiasmo l'intervento conclusivo dell'On. Roberto Formigoni, che ha toccato tematiche di rilevanza nazionale, riconoscendo l'impegno e i risultati conseguiti da ESAARCO negli ultimi anni. Il suo intervento ha riscosso applausi a scena aperta. I lavori congressuali si sono chiusi con la ratifica del voto congressuale e l'approvazione definitiva del bilancio, segnando l'inizio di una nuova fase di crescita, progettualità e consolidamento della Confederazione ESAARCO a livello nazionale.


San Pietro Maida ospita la Festa nazionale di Utopia a cura di Teatrop e del Centro Rat Teatro dell’Acquario

Dal 10 al 12 giugno spettacoli ed eventi per grandi e piccini

San Pietro Maida. Ritorna la Festa nazionale di Utopia a cura della compagnia Teatrop e del Centro Rat Teatro dell'Acquario.

Dal 10 al 12 giugno prossimi, a San Pietro Maida si terranno eventi e spettacoli con compagnie e artisti di fama nazionale. A tal proposito Greta Belometti e Pierpaolo Bonaccurso, direttori artistici di Teatrop, tengono a sottolineare che la festa di Utopia "è il luogo ideale per lo svolgimento di rappresentazioni; è anche una fucina dove si confrontano e si elaborano idee e progetti per nuove produzioni. Utopia è l'avanguardia italiana del teatro per ragazzi che programma e si evolve rivolgendo uno sguardo attento alla crescita dei più piccoli che, grazie a questa antica arte, possono acquisire conoscenze basilari per il loro sviluppo inteso in ogni suo aspetto".

La festa nazionale di Utopia è, dunque, un'importante opportunità per le famiglie di San Pietro Maida e di tutto l'hinterland lametino che sono invitate a partecipare alla grande e coinvolgente kermesse, ad assistere ai vari eventi in cartellone per vivere insieme la bellezza e il fascino antico e sempre nuovo del teatro. Alle 18 del 10 giugno prossimo si parte con "Lo spettacolo più bello del mondo" di Effimero meraviglioso. In serata, alle 21:45, ci sarà la presentazione del libro "Il pianeta storto" di Marco Renzi nell'auditorium G. Aiello.

Nel pomeriggio di mercoledì 11 giugno, alle 16, andrà in scena "Pillole di teatro" a cura di La Mansarda, Magazzini di Fine Millennio, Boolm Theatre. A seguire "Uccelli in parata". Alle 18, all'auditorium G.Aiello è in programma la rappresentazione "L'insolito Cappuccetto Rosso" a cura del Centro Rat Teatro dell'Acquario. Giovedì 12 giugno, alle 16:30, nuovamente in scena all'anfiteatro di località Fiume con "Pillole di teatro" a cura di 2Giga e Teatrabile. A seguire "Uccelli in parata". Lo spettacolo "Hansel e Gretel" sarà messo in scena alle 18 all'auditorium G.Aiello a cura del Molino d'arte.

Si evidenzia, inoltre, che la Regione Calabria sostiene fattivamente la Festa di Utopia

(acronimo che significa "Unione teatri operativi per l'infanzia e l'adolescenza). Infatti la "Festa Nazionale di Utopia '24" è co-finanziata con risorse PSC (Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02) erogate ad esito dell'Avviso di Progetti Speciali per lo sviluppo dell'attività teatrale della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

San Pietro Maida, 7 giugno 2025

Ufficio Stampa Teatrop

Massimo Sirelli incontra gli alunni dell'IC di Girifalco Iniziativa promossa in occasione della "Giornata dell'Ambiente"

 

Camilla, Totonno e altri amici robot, realizzati con materiali di scarto, hanno fatto tappa ieri mattina alla scuola primaria dell'IC Scopelliti di Girifalco. Le piccole creazioni dell'artista Massimo Sirelli sono state, insieme al loro "papa", protagoniste dell'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale nell'ambito della "Giornata mondiale dell'Ambiente". La manifestazione, ideata e organizzata dal vicesindaco Alessia Burdino e dal consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Delia Ielapi, è stata promossa con la Pro Loco Girifalco rappresentata stamane dai membri del direttivo Fabio Randò e Giuseppe Stranieri, Plastic Free Calabria con il referente provinciale Nicola Sestito e l'IC Scopelliti con la vicaria della dirigente scolastica, Teresa Sgrò. Dopo aver studiato la tematica della giornata e la storia dell'artista guidati dagli insegnanti nelle scorse settimane, gli alunni hanno travolto di domande il vulcanico Massimo Sirelli. Tante le domande, le curiosita, le osservazioni e gli stimoli arrivati dai piccoli alunni che hanno manifestato grande interesse e vivace attenzione per il lavoro e la passione di Massimo oltre che per il profondo significato della sua missione artistica e ambientale. Un ringraziamento particolare va alla dirigente scolastica, Caterina Giovanna Coda, agli insegnanti, al personale scolastico, alla Pro Loco, a Plastic Free. Ed anche agli uffici comunali, al dipendente Andrea Condito, allo staff del sindaco Laura Ielapi, Giuseppe Burdino e a Domenico Olivadese.


Caraffa, la festa delle 101 Pigotte: gli studenti protagonisti di “Un mare di Diritti”

 

CARAFFA – 7 GIUGNO 2025. Una festa di colori, sorrisi e solidarietà ha animato il pomeriggio di Caraffa di Catanzaro, dove si è concluso il progetto "Un mare di Diritti", realizzato dagli studenti del plesso di Caraffa dell'Istituto Comprensivo "G. Sabatini - Borgia", guidato dalla dirigente scolastica Maria Luisa Lagani. Un evento che ha trasformato l'Anfiteatro del Parco Comunale in un palcoscenico speciale, dedicato ai temi della tutela dei diritti dell'infanzia e della promozione della solidarietà.

L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra Unicef e Ministero dell'Istruzione nell'ambito del progetto nazionale "La Scuola dei Diritti", ha visto la partecipazione attiva degli alunni di ogni ordine e grado: dai più piccoli della scuola dell'Infanzia agli studenti della Primaria e della Secondaria di primo grado, tutti accompagnati dal costante impegno delle loro insegnanti. Attraverso laboratori, attività didattiche e momenti di condivisione, i ragazzi hanno riflettuto, nel corso dell'anno scolastico, sui diritti fondamentali dei bambini di tutto il mondo.

Cuore pulsante della giornata è stato il laboratorio "Gerpere dhe penje" ("Ago e filo"), durante il quale gli studenti hanno realizzato ben 101 Pigotte, le celebri bambole simbolo dell'Unicef. Le Pigotte, adottate al termine della cerimonia, rappresentano non solo un gesto concreto di solidarietà, ma anche uno strumento educativo che aiuta i bambini a comprendere il valore dell'aiuto reciproco e dell'impegno verso chi è meno fortunato.

L'iniziativa è stata resa possibile grazie al lavoro della referente delle Pigotte Delfina Maiuolo e alla presidente del Comitato Unicef di Catanzaro, Maria Stella Franco, che ha sottolineato l'importanza dell'esperienza vissuta dai ragazzi. «Caraffa – ha dichiarato la presidente Franco – è un esempio di comunità che sa accogliere e trasmettere i valori più autentici di solidarietà e rispetto. Qui le tradizioni si fondono con un forte senso civico, rendendo questo territorio un modello di armonia e coesione sociale».

La giornata ha rappresentato, dunque, molto più di un semplice appuntamento didattico: è stata un'occasione preziosa per alimentare nei più giovani il senso di appartenenza ad una comunità solidale e consapevole, capace di guardare oltre i propri confini e di coltivare l'empatia verso gli altri.

Un messaggio forte e necessario, in tempi in cui l'educazione ai diritti, alla pace e alla cooperazione internazionale rappresenta una sfida fondamentale. E le 101 Pigotte, simbolo di vita e speranza, continueranno il loro viaggio nel mondo, portando con sé il sorriso dei piccoli artigiani di Caraffa.


giovedì 5 giugno 2025

Polizia Municipale, Costanzo replica al comandante: "Mente sapendo di mentire! Tutta la verità nella mail che ho mandato"

La replica del consigliere comunale, Sergio Costanzo, alla
dichiarazione del comandante della Polizia Municipale relativamente
alla querelle scatenata a seguito dell'intervento nel quartiere Sala,
è contenuta nella mail, il cui testo integrale il rappresentante
azzurro vuole rendere noto per dimostrare la veridicità dei fatti e la
strumentalizzazione politica esercitata. "La mia richiesta di
intervento
- afferma il consigliere comunale - era una richiesta su
diversi punti e diverse problematiche che da tempo avevo segnalato al
settore viabilità dei vigili urbani, come sempre inevase da un settore
completamente allo sbaraglio con la solita scusa della mancanza di
personale, la parte finale e quindi passatemi il termine non proprio
appropriato marginale e mirata a una parte circoscritta del
marciapiede divenuta sosta selvaggia; cosa diversa è quella fatta dai
vigili urbani, che non hanno considerato le mie prime richieste ed
invece hanno fatto razzìa di sanzioni lungo tutto il tratto stradale.
L'attività sanzionatoria e punitiva ha colpito anziani e persone poco
abbienti in modo indiscriminato e palesemente strumentale cercando di
farmi passare per quello che non sono
".

Di seguito il testo integrale della mail:

"Il sottoscritto Sergio Costanzo in qualità di consigliere comunale
della città di Catanzaro chiede copia dell'ordinanza relativa alla
segnaletica orizzontale e verticale del quartiere Sala/Campagnella del
2024, a seguito del sopralluogo effettuato dall'agente Chiaravalloti,
l'ordinanza relativa allo spostamento della pensilina AMC di via
Barrio, e l'ordinanza o autorizzazione relativa alla pianta
ornamentale presente su via Poerio, che occupa uno spazio di sosta
auto affianco l'unica attività di vendita tabacchi, e quella in Via
Marincola Pistoia 97, che crea problemi alla viabilità e difficoltà
alle manovre degli autoveicoli, come già segnalato da diverso tempo,
tramite whatsapp, al Capitano Ferragina ma ancora senza risposta.
Inoltre, anche questo già segnalato da diverso tempo tramite whatsapp
con allegati fotografici al capitano Ferragina, denunciò la presenza
giornaliera di autoveicoli sui marciapiedi di via degli Angioini,
affianco il bar Carvelli, che creano difficoltà ai pedoni soprattutto
anziani e genitori con passeggini. Sicuro di un vostro tempestivo
intervento colgo l'occasione per porgere i
distinti saluti".


Caterina Vaiti (Flai Cgil): "L'8 e 9 giugno votiamo per i diritti, la sicurezza e la dignità del lavoro femminile"

 

CATANZARO – 5 GIUGNO 2025. "Ci sono numeri che raccontano una realtà che spesso si preferisce non guardare. Sono i numeri del lavoro delle donne in Italia, quelli che ogni giorno disegnano i contorni di un Paese che ha ancora enormi difficoltà a riconoscere il valore e la fatica del lavoro femminile". È quanto afferma Caterina Vaiti Segretaria regionale Flai Cgil Calabria nell'appello al voto ai referendum di domenica.

"Nel 2024, il nostro Paese resta fermo al 111° posto su 146 per partecipazione femminile al lavoro (Global Gender Gap Report). Solo il 53,5% delle donne ha un impiego, contro il 70,9% degli uomini. E quando arrivano i figli, la situazione peggiora drasticamente: una donna su tre abbandona il lavoro dopo la maternità. Mancano i servizi, mancano le tutele, manca la possibilità di scegliere", afferma Vaiti.

"Non si tratta solo di occupazione, ma di qualità dell'occupazione. Ancora oggi quasi la metà dei nuovi contratti per le donne è part-time, spesso involontario. Un tempo ridotto che diventa stipendio ridotto, carriera sacrificata, pensione povera: il gender pay gap reale tocca il 25% nel privato e cresce man mano che si sale nella carriera e nell'istruzione. Alla fine del percorso lavorativo, le donne percepiscono pensioni più basse del 36% rispetto agli uomini", dice ancora la segretaria regionale della Flai Cgil Calabria.

"Ma c'è un'altra faccia di questa disuguaglianza: la sicurezza sul lavoro. Una sicurezza che per molte lavoratrici semplicemente non esiste. Nei settori dove la presenza femminile è maggiore – sanità, assistenza, cura, servizi alla persona – aumentano gli infortuni, i disturbi da stress lavoro-correlato, le aggressioni e le molestie. Solo nel 2023, oltre il 26% degli infortuni mortali in itinere ha riguardato donne. Quasi 2 milioni di lavoratrici, secondo l'Istat, hanno subito molestie sul posto di lavoro nell'arco della loro vita professionale. È un'emergenza che spesso viene sottovalutata o raccontata come fisiologica. Non lo è. Di fronte a tutto questo, troppo spesso il messaggio che arriva dalla politica — da chi sminuisce la portata del voto o invita addirittura a non votare — è quello di un silenzio pericoloso. Come se i problemi si potessero congelare o rinviare. Come se rinunciare al proprio diritto di voto fosse un gesto neutro. Non lo è", rimarca.

"L'8 e 9 giugno, votare ai referendum sul lavoro non è solo esercitare un diritto: è un gesto di responsabilità e giustizia verso chi lavora ogni giorno in condizioni difficili, invisibili, precarie, esposte a rischi che spesso non vengono nemmeno nominati – si legge ancora nella nota -. Per questo, oggi più che mai, è necessario un vero cambio di rotta. Un lavoro buono, stabile, sicuro e libero da discriminazioni è il presupposto essenziale per garantire autonomia economica, dignità e diritti a tutte le lavoratrici. Servono scelte coraggiose a partire da misure concrete per garantire la sicurezza sul lavoro con un approccio che tenga conto delle differenze di genere nella valutazione dei rischi, dei dispositivi di protezione individuale, della prevenzione e del riconoscimento pieno delle malattie professionali e psicosociali".

"L'8 e 9 giugno, con i referendum promossi dalla Cgil, abbiamo l'opportunità concreta di fermare questa deriva. Votare non è solo un diritto: è un atto di giustizia verso le tante donne che ogni giorno pagano sulla propria pelle il prezzo della precarietà e della mancanza di tutele", conclude la segretaria Vaiti.


Ecco le urgenze su cui intervenire: ennesimo appello di Sergio Costanzo

Continua l'attività di monitoraggio e sollecitazione del consigliere comunale

Non solo il quartire Sala. Il problema dei parcheggi selvaggi e dell'incuria che da essi ne deriva riguarda molte zone della città. Ed il consigliere comunale, Sergio Costanzo, lo vuole ribadire. "Dopo aver chiesto attività di intervento dí prevenzione e sicuramente non un raid punitivo, perché i vigili urbani addetti alla viabilità non devono pensare solo alle casse del comune ma anche a quelle dei cittadini che vivono già uno stato di difficoltà economica, le multe si possono tranquillamente sostituire con la presenza fisica e l'avviso orale, la lente di ingrandimento si sposta in tante altre zone della città, lasciate preda dell'incuria e dell'abbandono. Le richieste di intervento arrivano direttamente dai cittadini e riguardano i mancati controlli dei parcheggi in viale Pio X, zona nevralgica dove sorge l'ospedale Pugliese e in particolare modo all'incrocio tra via Greco e viale Pio X: quotidianamente si resta bloccati in questo punto a causa dei parcheggi selvaggi lungo la curva. Scendendo ancora verso il centro ci si imbatte nel caos causato dal mancato rispetto della sosta a tempo su via Indipendenza o via Garibaldi, dove peraltro non viene fatta rispettare la disposizione per il carico o scarico costantemente occupato. Ciò che accade, poi, su corso Mazzini fino a piazza Roma è evidente. E la situazione non migliora lungo il viadotto Kennedy, via Pugliese o via Daniele dove ha sede il Comando della Polizia Municipale. Ciò che chiedono i cittadini e ciò su cui continuerò a battermi è la necessità di ordine e cura della nostra città con l'impiego corretto e sapiente del personale, chiamato a far rispettare le leggi e le regole del vivere civile".