lunedì 5 maggio 2025

“Uno spettacolo di rigenerazione”: a Crotone la selezione regionale del concorso Macroscuola promosso da ANCE Giovani

CROTONE – 5 MAGGIO 2025. Martedì 6 maggio 2025, alle ore 10.00, nella Sala Pietro Lagani di ANCE Crotone (Via A. De Curtis 2), l'evento conclusivo della selezione regionale del concorso Macroscuola 2024-2025, promosso da ANCE Giovani, il gruppo dei giovani imprenditori edili aderenti all'Associazione Nazionale Costruttori Edili.

Il titolo dell'edizione di quest'anno è "Uno spettacolo di rigenerazione", un invito alle nuove generazioni a riflettere e immaginare il futuro delle città attraverso proposte di rigenerazione urbana sostenibile e inclusiva.

L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Giuseppe Sammarco, presidente di ANCE Crotone, e vedrà l'intervento di Antonio Villirillo, presidente di ANCE Giovani Crotone. A seguire, spazio ai veri protagonisti del concorso: gli studenti degli istituti comprensivi calabresi, che presenteranno i propri progetti. In particolare, parteciperanno gli Istituti Comprensivi:

•        "Vittorio Alfieri" di Crotone,

•        "M.G. Cutuli - Don Milani" di Crotone,

•        "Alessandro Volta" di Cotronei.

Alle ore 11.30 si terrà la proclamazione del progetto finalista, seguita dalla premiazione dei migliori progetti e del miglior video realizzato dagli studenti. Le conclusioni saranno affidate a Carlo Barberio, presidente di ANCE Giovani Calabria.

Il concorso Macroscuola rappresenta una straordinaria opportunità educativa, che consente ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado di confrontarsi con temi centrali per il loro futuro – come la qualità dell'ambiente urbano, la sostenibilità edilizia e l'innovazione architettonica – stimolando creatività, consapevolezza civica e spirito progettuale.

«Macroscuola – si legge in una nota di Ance Calabria, guidata dal presidente Roberto Rugna – è un ponte tra scuola e territorio, tra formazione e impresa. Un'occasione per ascoltare le idee dei più giovani e per coinvolgerli nel racconto delle città che verranno».



Related Posts

0 commenti: